Applicazione del teorema di Pitagora al rombo
Degli orecchini hanno la forma di un rombo.
Il lato misura 25 mm e la diagonale maggiore 48 mm. Quanto misura
l’altra diagonale? Qual è l’area di ciascun orecchino?
14 mm; 336 mm2
Misurando le semidiagonali di un rombo,
si può calcolare la misura del suo lato?
16 mm; 134 mm2
Sì, perché al triangolo rettangolo avente come
misure le semidiagonali del rombo si applica
il teorema di Pitagora.