Applicazione del teorema di Pitagora ai trapezi
Indica quali sono i cateti e l’ipotenusa del triangolo rettangolo BHC ottenuto tracciando l’altezza relativa alla base maggiore del trapezio rettangolo ABCD e specifica a quali elementi del trapezio corrispondono.
Il cateto ... corrisponde alla ...
Il cateto ... corrisponde alla ...
L’ipotenusa ... corrisponde al ...
DA, altezza; AH, differenza delle basi; BC, diagonale.
Misurando le basi e l’altezza di un trapezio rettangolo, si può conoscere la misura del lato?
CH, altezza; HB, differenza delle basi; BC, lato obliquo.
Sì, mediante l’applicazione del teorema di Pitagora al triangolo che si viene a formare tracciando l’altezza.