Applicazione del teorema di Pitagora ai trapezi
Le case giapponesi che si ispirano allo stile tradizionale hanno
spesso il tetto a forma di trapezio isoscele.
In questo caso il perimetro è 26 m, il lato
obliquo misura 5 m e le basi sono una il triplo
dell’altra. Calcola l’area.
28 m2
Misurando le basi e l’altezza di un trapezio rettangolo, si può conoscere la misura del lato?
24 m2
Sì, mediante l’applicazione del teorema di Pitagora al triangolo che si viene a formare tracciando l’altezza.